/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muti al Petruzzelli con i Berliner, 'Europa comunione culturale'

Muti al Petruzzelli con i Berliner, 'Europa comunione culturale'

L'orchestra per la prima volta a Bari, "oggi segnale importate"

BARI, 01 maggio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo concerto di stamattina non è solo un omaggio alla città di Bari e alla Puglia, ma è un segnale importantissimo di cosa può e deve essere l'Europa, una comunione culturale e spirituale. La venuta di questa orchestra qui a Bari è un segnale importante e questo è un progetto per l'Europa. Questo lo sto dicendo da anni e spero che tutti, non solamente in questa regione si rendano conto di cosa significa la presenza dei Berliner Philharmoniker a Bari". Lo ha detto il maestro Riccardo Muti a conclusione del concerto che questa mattina ha diretto nel Teatro Petruzzelli di Bari, in occasione della tradizionale celebrazione che i Berliner fanno ogni anno in una città diversa per celebrare la loro fondazione avvenuta il primo maggio del 1882. Per la prima volta hanno scelto Bari.
    Nel teatro gremito ed entusiasta, Muti ha ricordato la grande "comunione con la Germania" simboleggiata anche dalla prolungata presenza in Puglia "dell'imperatore Federico II, imperatore di Germania, che decise di vivere la maggior parte del suo tempo qui in Puglia dove veniva chiamato Puer Apuliae". "E questa comunione - ha detto ancora - oggi è un simbolo di cosa possa essere l'Europa come la concepiva Federico". In sala, oltre al sindaco di Bari, Vito Leccese, e al presidente della Regione, Michele Emiliano, anche l'ambasciatore di Germania, Hans Dieter Lucas. L'orchestra ha eseguito l'overture dal Guillaume Tel di Gioacchino Rossini, Le quattro stagioni da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi, e la sinfonia n.2 in Re maggiore, op. 73 di Johannes Brahms.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza