Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Map festival, a Taranto eventi tra musica e architettura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Map festival, a Taranto eventi tra musica e architettura

Dal 7 al 14 giugno. Installazioni, concerti, lectio magistralis

TARANTO, 08 maggio 2025, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per filo e per segno" è il claim che caratterizza l'edizione del 2025 del Map Festival (Musica architettura e parallelismi), che si svolgerà a Taranto dal 7 al 14 giugno. Una rassegna realizzata dall'Orchestra della Magna Grecia e l'Ordine degli Architetti, con il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura, il Museo Archeologico nazionale MArTa e la Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo. Il programma prevede installazioni urbane, concerti, passeggiate inedite, lectio magistralis e speech, per suggerire nuovi scenari di bellezza, nuovi punti di vista da cui guardare la città di Taranto nello specifico, adottando un nuovo approccio per tutte le città. Una galleria a cielo aperto in cui ammirare quotidianamente le bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche Il titolo dell'edizione prende spunto dall'immagine di Peter Bottazzi, scenografo, architetto, designer di fama internazionale che ha curato l'immagine grafica e l'istallazione urbana "Disegno Vuoto". Oggi è stato presentato il programma sulla terrazza del Duomo di San Cataldo alla presenza, fra gli altri, di Viviana Matrangola, assessore Cultura, Tutela e Sviluppo delle imprese culturali Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia; l'ammiraglio Pasquale de Candia, direttore Arsenale Militare Taranto; lo scenografo Peter Bottazzi; lo stilista e consulente Map, Mario Rigo. Ad introdurre l'incontro i codirettori artistici Piero Romano e Gloria Campaner, insieme con mons. Emanuele Ferro, parroco della Cattedrale di San Cataldo.
    "Un festival - ha dichiarato Romano - che ha maturato tanta esperienza sul campo, soprattutto ha confermato il nostro obiettivo: provare a trasformare la lettura di alcuni spazi della nostra città. La quinta edizione racconterà un segno che diventa nota, parola, creazione, architettura, disegno".
    Il Map festival, ha osservato, l'assessore regionale Matrangola, ha "capacità di coniugare diverse esperienze, diversi linguaggi artistici, un'opportunità unica per fruire di cultura, musica, arte, in modo innovativo, immersivo e inclusivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza