Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027
Una Puglia più sociale e inclusiva
attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
Il PR 2021-2027 punta a favorire la crescita complessiva del
territorio secondo un modello sostenibile dal punto di vista
economico, sociale ed ambientale in grado di coniugare
l'ampliamento e il rafforzamento della base produttiva,
l'innovazione tecnologica, ambientale e sociale, la maggiore
attrattività e apertura internazionale, la riduzione
dell'impatto antropico sull'ambiente, l'incremento delle
conoscenze dei cittadini, a partire dai bambini con particolare
riferimento a giovani, donne e soggetti fragili, tra cui persone
con disabilità e migranti, accompagnato da un generalizzato
miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse
idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell'istruzione e
dell'assistenza socio-sanitaria.
La Regione, in quest'ottica, ha adottato l'approccio del
mainstreaming di genere, un concetto introdotto dal Consiglio
d'Europa che prevede l'integrazione della prospettiva di genere
nelle fasi di: ideazione, progettazione, attuazione,
monitoraggio e valutazione delle politiche, delle misure
regolamentari e dei programmi di spesa, al fine di promuovere la
parità tra donne e uomini e combattere la discriminazione di
genere, principio sancito dalla Legge regionale n. 7 del 2007 e
confermato dalla Strategia Regionale per la Parità di Genere.
Dichiara la Dirigente Annalisa Bellino: "La Sezione per
l'attuazione delle Politiche di genere, individuata dalla AdG
quale Struttura Referente per le pari opportunità, analizza e
formula pareri e osservazioni per favorire l'applicazione del
principio orizzontale della parità di genere nel programma
regionale, valutando per ogni singolo avviso a valere sui fondi
PR FESR-FSE+ 21-27 la rilevanza di genere, i possibili
correttivi per garantire l'equilibrio di genere e l'impatto
positivo, negativo o neutro delle misure attivate. Malgrado la
strada da percorrere per il raggiungimento della parità sia
ancora lunga, la Regione sta collaudando un metodo di
valutazione e di monitoraggio dei singoli interventi che sta
progressivamente innescando un processo generativo di
cambiamento culturale della nostra PA in un tema, quello delle
Politiche di Genere, quanto mai complesso e sfidante".
Aggiunge l'assessora alle Politiche di genere Serena Triggiani:
"Grazie al PR Puglia 2021-2027 intendiamo promuovere una
partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del
lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio
tra vita professionale e vita privata, anche attraverso
l'accesso a servizi abbordabili di assistenza all'infanzia e
alle persone non autosufficienti". Per ulteriori aggiornamenti e
opportunità di partecipazione è possibile consultare il portale:
Home - PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027 - Regione Puglia.
Iniziativa editoriale cofinanziata dall'Unione Europea per la
Regione Puglia con le risorse del PR Puglia FESR - FSE+
2021-2027.
In collaborazione con PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027
Ultima ora