Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo personale medico in arrivo nei pronto soccorso Asl Bari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuovo personale medico in arrivo nei pronto soccorso Asl Bari

Sono 17 i dirigenti medici che saranno presto assunti

BARI, 02 agosto 2024, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo personale medico in arrivo nei pronto soccorso degli ospedali Asl di Bari. Sono diciassette i dirigenti medici che saranno assunti dalla azienda sanitaria per rafforzare, nel più breve tempo possibile, gli organici in servizio nei sette presidi ospedalieri di Bari (San Paolo e Di Venere), Corato, Putignano, Molfetta, Altamura e Monopoli. Al numero degli assunti previsti, potrebbero aggiungersi ulteriori unità, in caso di necessità.
    "Siamo soddisfatti di aver prodotto la graduatoria in tempi così brevi - ha commentato il direttore generale facente funzioni della Asl, Luigi Fruscio - questo nuovo innesto contribuisce a fronteggiare le storiche carenze di personale frequenti nella Medicina della Emergenza Urgenza e a migliorare la qualità della assistenza".
    Le procedure concorsuali si sono concluse lo scorso 31 luglio a cura dell'Area del personale e della unità operativa Assunzioni e Concorsi. La commissione esaminatrice - riferisce una nota della Asl - ha approvato due graduatorie distinte: una include i dirigenti medici già specializzati nella disciplina Emergenza urgenza o in disciplina affine e medici laureati, l'altra comprende i medici in formazione specialistica iscritti a partire dal secondo anno del relativo corso di specializzazione.
    "Entro fine mese - ha spiegato Guido Quaranta, direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza - i medici saranno convocati per la firma dei contratti e, in base alle esperienze di ciascun candidato e alle disponibilità, saranno assegnati nelle varie sedi distribuite sul territorio di competenza della Asl".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza