Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Bari, 4.789 nati nel 2024 nei cinque punti nascita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Asl Bari, 4.789 nati nel 2024 nei cinque punti nascita

'Tra gli standard di qualità la diffusione della partoanalgesia'

BARI, 08 gennaio 2025, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 4.789 i nuovi nati del 2024 nei cinque punti nascita della Asl Bari. Lo comunica in una nota l'azienda sanitaria. Nello specifico sono 4.692 i parti distribuiti tra le unità operative di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Di Venere e del San Paolo di Bari e dei presidi ospedalieri di Altamura, Monopoli e Corato, tutte strutture organicamente inserite - al pari della Terapia Intensiva Neonatale - nel dipartimento Gestione Avanzata Rischio Riproduttivo e Gravidanza a Rischio, diretto da Paolo Volpe. Il dato del 2024 conferma le performance "dell'anno record, il 2023, quando è stato toccato il picco dell'ultimo quinquennio sia in termini di nati (4.861) sia nel numero dei parti (4.749)". La struttura di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Di Venere di Bari, da quattro anni è stabilmente oltre la soglia dei 2mila nati/parti annui: nel 2024 sono stati registrati 2.175 nati e 2.092 parti.
    "Tra gli standard di qualità - prosegue la nota - spicca la diffusione della partoanalgesia, sempre più apprezzata dalla future mamme che danno alla luce i propri figli con il parto naturale. Il servizio è garantito h24 in tutti i punti nascita della Asl Bari e nel 2024 ha raggiunto il 42,9%, un livello più che doppio rispetto al 2020 (20%)". "Tutti questi dati - spiega il direttore generale facente funzioni, Luigi Fruscio - assumono una maggiore importanza per la Asl Bari e, soprattutto, per la vita dei neonati e delle famiglie, in considerazione del fatto che, al fianco dei punti nascita, nello stesso Dipartimento viene svolta un'attività ultra-specialistica da parte di unità operative complesse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza