Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università di Bari
Una pubblica amministrazione più
efficiente e semplice grazie alla collaborazione tra startup,
università e cittadinanza attiva per accelerare il processo di
digitalizzazione del 'sistema paese'. È questo l'obiettivo di
Roadshow 2023-guidare e promuovere l'innovazione all'interno
della Pa, evento itinerante promosso da Sogei e AgID, il cui
primo appuntamento si è tenuto oggi nell'università di Bari.
All'iniziativa collaborano, oltre all'ateneo barese, anche la
School of management del Politecnico di Milano e l'università di
Roma La Sapienza.
Per il rettore dell'università di Bari, Stefano Bronzini, i
luoghi scelti per affrontare il tema dell'innovazione nella
pubblica amministrazione non sono casuali: "È importante
svolgere discussioni del genere in un ateneo - ha detto - la
pubblica amministrazione sta vivendo una fase di modernizzazione
accelerata e discuterne lì dove si fanno ricerca e formazione
diventa fondamentale".
Parlare di pubblica amministrazione significa anche
affrontare tematiche differenti, come ha evidenziato il
direttore generale dell'università di Bari Gaetano Prudente: "La
digitalizzazione ha fatto fare grandi passi in avanti alla
pubblica amministrazione e risolve una grande quantità di
problemi. Sarebbe però sbagliato pensare che li possa risolvere
tutti. Servono cambiamenti complessivi, a partire dalle norme
che ne regolano il funzionamento, ed è importante discuterne tra
tutti gli attori coinvolti nei processi di riforma della
pubblica amministrazione".
"Come Sogei - ha concluso l'amministratore delegato Andrea
Quacivi - abbiamo messo a punto una strategia di innovazione che
coinvolge diversi partner nei progetti di digitalizzazione e
cambiamento nella pubblica amministrazione. L'accordo firmato
con AgID nel 2022, con cui abbiamo creato la piattaforma per gli
appalti di innovazione, ha permesso di mettere in campo le
risorse necessarie per ridurre il tempo tra domanda di
innovazione e soluzioni digitali e sostenibili".
Dopo Bari, il roadshow farà tappa il 15 giugno a Roma e l'11
luglio a Milano.
In collaborazione con Università di Bari
Ultima ora