Dai bastoni canadesi agli
esoscheletri, dalle carrozzine manuali a quelle elettriche
dotate di dispositivi per la comunicazione di chi le utilizza.
Sono diversi gli ausili che permettono di migliorare la
qualità di vita e l'inclusione di chi ha disabilità gravi e
complesse. Modificando l'iter di fornitura si può darne di
sempre più adeguati al singolo paziente. È emerso al webinar
"Ausili complessi e inclusione: le persone al centro nella
proposta di Confindustria Dispositivi Medici", in cui la
Federazione, Assortopedia, Fish onlus e Simfer, Società italiana
di medicina fisica e riabilitativa, hanno presentato le proposte
avanzate alla Commissione Lea, denunciando come l'attuale
modello di acquisto e il sistema di classificazione degli ausili
penalizzi le persone con disabilità grave e complessa.Lo
spostamento di tali ausili negli elenchi di ausili di serie, e
quindi oggetto di acquisizione tramite gara d'appalto, impedisce
secondo quanto emerso al webinar "una individuazione ad personam
del dispositivo stesso, pesando gravemente sulla qualità della
vita dei pazienti con disabilità". Una situazione generata
"dall'attuale Nomenclatore tariffario degli ausili". Le quattro
associazioni chiedono alla Commissione Lea di regolamentare in
maniera corretta l'erogazione rivedendo l'attuale Nomenclatore e
consentendo "di fatto a tutti i pazienti la fornitura di ausili
adeguati alle proprie esigenze". "In Italia - sottolinea
Alessandro Berti, presidente Ausili Confindustria Dispositivi
Medici -oltre 3 milioni di pazienti sono alle prese con
procedure per l'approvvigionamento di ausili che impediscono
personalizzazione adeguate, tempi celeri e accesso alla migliore
tecnologia possibile con rischi sul percorso di cura e
riabilitazione. A gravare su realtà già complesse, si aggiunge
la crisi delle materie prime con un incremento dei costi dei
prodotti finiti del +36% che rischia di generare grande
difficoltà nel rifornire gli ospedali con un forte impatto sul
sistema sanitario nazionale e sull'accesso a cure e tecnologie
da parte dei cittadini".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA