Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabilità: Locatelli, superare le divisioni tra sanità e sociale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Disabilità: Locatelli, superare le divisioni tra sanità e sociale

'Il tema delle persone deve essere messo al primo posto'

RIMINI, 16 maggio 2025, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

RIMINI - Superare le divisioni tra sanità e sociale. È l'auspicio della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli che, in visita a Rimini, ha parlato della riforma al vaglio del governo all'interno di un convegno ospitato dall'Università di Bologna - Campus di Rimini. Il contesto "è quello di grande cambiamento, che porta anche alla riforma sulla disabilità, dove noi continuiamo a promuovere uno sguardo differente", ha detto Locatelli a margine dell'evento.

    "Intanto vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti - ha spiegato - E poi, soprattutto, il fatto di superare le frammentazioni che ci sono nelle risposte tra il mondo sanitario e il mondo sociale, perché in mezzo c'è una persona e noi abbiamo bisogno di tenere tutto unito nella cura e anche però nella crescita e nell'accompagnamento al futuro delle persone".

    Dalle opposizioni continua ad arrivare l'esortazione a fare di più per quanto riguarda la spesa sanitaria. "Siamo più impegnati sul fatto di dire che bisogna lavorare insieme tra mondo sociale e mondo sanitario - ha replicato la ministra - Poi sicuramente il ministero della Salute sta affrontando questi temi, ma è da tanti anni che bisogna dire e che diciamo che il tema delle persone deve essere messo al primo posto. Questo governo ha dimostrato di averlo fatto e lo sta facendo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza