/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps Firenze, webinar illustra medici novità riforma disabilità

Inps Firenze, webinar illustra medici novità riforma disabilità

Dedicato agli aspetti del certificato medico introduttivo

FIRENZE, 04 febbraio 2025, 19:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Spiegare le novità previste dalla recente riforma della disabilità, operativa dall'1 gennaio 2025 in via sperimentale in nove province italiane, tra cui Firenze, e gli aspetti del certificato medico introduttivo. E' l'obiettivo di un webinar promosso nei giorni scorsi dalla Direzione provinciale dell'Inps di Firenze in collaborazione con l'Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri fiorentinim rivolto ad una platea specialistica di medici certificatori dell'invalidità civile. L'appuntamento, si spiega in una nota, moderato da Lucia Ferri, direttrice provinciale dell'Inps di Firenze, è stato finalizzato all'illustrazione della nuova procedura informatica funzionale alla trasmissione del certificato introduttivo da parte dei professionisti medici abilitati. Nel suo saluto introduttivo, il direttore regionale dell'Inps Toscana Maurizio Emanuele Pizzicaroli ha rimarcato il ruolo dell'Istituto che con approccio proattivo accetta le nuove sfide assegnategli dal legislatore: questo primo avvio della riforma della disabilità in via sperimentale sarà utile a calibrare le modalità operative in modo da realizzare un sistema efficiente ed inclusivo per quella parte di utenza particolarmente fragile in ragione dello stato di disabile. Elisabetta Alti, direttore del Dipartimento di medicina generale dell'Asl Toscana centro, ha illustrato i punti salienti della riforma, che a livello nazionale entrerà in vigore dal 2026, focalizzando gli aspetti operativi di maggior interesse per i medici certificatori. Alessandra Meucci, capo progetto informatico Area inclusione e invalidità civile Inps e a Carlo Blasi, responsabile Uoc medico legale Inps di Firenze e coordinatore regionale Toscana, hanno illustrato i passaggi tecnici della procedura informatica e risposto ai quesiti dei medici intervenuti sulle modalità per ricevere le abilitazioni necessarie e sul corretto inserimento in procedura dei certificati redatti. L'incontro, si sottolinea ancora, ha contribuito a chiarire i dubbi e le difficoltà che i medici certificatori dell'invalidità civile avevano lamentato in questo primo avvio della nuova disciplina, dovuti soprattutto al fattore novità dell'iter procedurale che sicuramente il tempo e la pratica contribuiranno ad attenuare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza