/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Palacongressi di Rimini il Terzo settore di Expo Aid 2026

Al Palacongressi di Rimini il Terzo settore di Expo Aid 2026

2/a edizione evento,con protagonista chi si occupa di disabilità

BOLOGNA, 17 febbraio 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà a al Palcongressi di Rimini, a fine giugno 2026 la seconda edizione di Expo Aid, appuntamento interamente dedicato al Terzo Settore e all'Associazionismo italiano che si occupa di disabilità.
    Proprio in vista di Expo Aid 2026, il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli ha presieduto, nella sede della Prefettura della città romagnola, un incontro con il prefetto, Giuseppina Cassone; l'assessore del Comune di Rimini alle Politiche per la salute e Protezione sociale, Kristian Gianfreda e il direttore della attività socio-sanitarie dell'Ausl della Romagna, Mirco Tamagnini.
    Expo Aid 2026, viene evidenziato in una nota, prevede attività sportive e ricreative, aree espositive, seminari di approfondimento e momenti di formazione e confronto. La manifestazione si colloca nell'ambito della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, della Carta di Solfagnano, documento finale del primo G7 Inclusione e Disabilità, e della promozione della partecipazione attiva di ogni persona alla vita sociale, politica e civile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza