/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci, finanziato con 35 milioni Fondo per l'Alzheimer

Schillaci, finanziato con 35 milioni Fondo per l'Alzheimer

'Ministero continuerà a sostenere la ricerca in questo settore'

ROMA, 17 febbraio 2025, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo scorso anno abbiamo rifinanziato il Fondo per l'Alzheimer e le demenze con 35 milioni di euro per il triennio 2024-2026 e lo scorso 7 ottobre è stato pubblicato il decreto di riparto del Fondo alle Regioni con una quota riservata all'Istituto Superiore di Sanità per le attività di supporto". Lo ha ricordato il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenuto durante la presentazione dello studio Interceptor, in corso all'Istituto Superiore di Sanità, sui biomarcatori che possono individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, promosso e finanziato nel 2018 dal ministero della Salute e dall'Aifa.
    A proposito di risorse, ha ricordato il ministro, "c'è impegno da parte del ministero della Salute nell'ambito dei disturbi del sistema cognitivo con i fondi alla ricerca finalizzata. Con i fondi Pnrr abbiamo destinato oltre 24 milioni a 26 progetti di ricerca", ha proseguito Schillaci. "Poi, vi è il lavoro svolto con la Rete tematica degli Irccs delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione. Il ministero della Salute continuerà a sostenere la ricerca in questo settore e a lavorare affinché i progressi scientifici si traducano in benefici concreti per i pazienti e le loro famiglie", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza