L'edizione numero 15 di "Teatridimare" è partita oggi dalla vecchia Darsena a Cagliari, poi tra Sardegna del sud e Norvegia proseguirà l'avventura del teatro itinerante in navigazione della compagnia Cajka. Fino al 24 ottobre, infatti, attori e registi marinai veleggeranno di porto in porto per portare in diverse località spettacoli, workshop, stage. Di volta in volta le banchine antistanti l'ormeggio si trasformano nella platea di un estemporaneo teatro sul mare rappresentato a bordo, tra gli affascinanti scenari di barche a vela, imbarcazioni e pescherecci. L'equipaggio, guidato da Francesco Origo, ritorna in Norvegia a Fredrikstad/Isegran grazie alla partnership con Studium Actoris e Comune di Fredrikstad. "Sul Najaden, un veliero di 50 metri di fine '800 sarà allestito un teatro galleggiante per la messa in scena il 15 e 16 agosto dello spettacolo Blu, dedicato alle popolazioni che migrano attraverso il mare" ha spiegato il regista e attore Francesco Origo. Lo spettacolo sarà poi proposto nel corso delle varie tappe a partire dal 18 luglio al porticciolo turistico di Villasimius, a Cagliari il 22 alla sezione velica della Marina, vecchia Darsena, e il 25 al porto di Teulada. Il 24 Teatridimare approderà a Nora, alla Notte dei Poeti, per presentare 'I Segreti di Arlecchino' di e con Enrico Bonavera, protagonista di una masterclass il 24 e 25 settembre all'Exma di Cagliari, e Gianluca Casadei alla fisarmonica. Il tour si concluderà a Cagliari il 26 settembre all'Exma, con la messa in scena dello spettacolo Osei, Budei, Fradei e il 24 ottobre allo spazio Toff, con Lost Angels. Tra i partner anche l'Università di Cagliari e il Conservatorio di musica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA