Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Percorsi teatrali',8 giorni di spettacoli a Santu Lussurgiu

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Percorsi teatrali',8 giorni di spettacoli a Santu Lussurgiu

Recital, concerti e laboratori dall'8 al 16 agosto

CAGLIARI, 05 agosto 2015, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck

'Percorsi teatrali ',8 giorni di spettacoli a Santu Lussurgiu - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Percorsi teatrali ',8 giorni di spettacoli a Santu Lussurgiu - RIPRODUZIONE RISERVATA
'Percorsi teatrali ',8 giorni di spettacoli a Santu Lussurgiu - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritorna dall'8 al 16 agosto, a Santu Lussurgiu, "Percorsi teatrali": nove giorni tra recital, concerti, laboratori e seminari di perfezionamento per professionisti della scena.
    Il tutto impreziosito da quattro performance nei balconi del paese nel cuore del Montiferru. Giunto alla settima edizione, "Percorsi teatrali" è organizzato da Teatro del Segno in collaborazione con il Comune. Si parte sabato con lo spettacolo di marionette a filo "Il Fil'Armonico" di e con Agostino Cacciabue e Rita Xaxa del Teatro Tages; domenica 9 debutta "Kalend'A Maja" di e con l'attrice-cantante Alessandra Leo.
    L'11 spazio alle melodie di "Edith - la voce dell'anima" di OfficinAcustica e il 13 alle variazioni sull'arpa elettrica e acustica dell'eclettico Raoul Moretti e il progetto "Harpscapes". Il 15 agosto Rossella Faa sarà protagonista con un trio dello spettacolo concerto prodotto dal Teatro del Segno "Bella, bella, bella... sa Beccesa".
    Fulcro del progetto è la formazione di artisti e tecnici che segna il ritorno del maestro americano Michael Margotta e la prima volta di Massimo Zordan e Evelina Bassu. Quest'anno l'accento sarà sul lavoro dell'attore. "Grazie alla nuova amministrazione comunale il festival prosegue con una nuova edizione - sottolinea Stefano Ledda, direttore artistico - l'auspicio è dare continuità alla manifestazione con una sessione invernale per coinvolgere i giovani del paese".
    Il calendario è stato presentato alla presenza dell'assessore regionale alla Cultura, Claudia Firino: "Apprezziamo questa manifestazione che valorizza questa realtà - ha ricordato l'esponente della Giunta Pigliaru - inoltre la destagionalizzazione dell'offerta culturale é un nostro obbiettivo".
    Presente anche Francesca Citroni, vice sindaco e assessore alla Cultura della nuova Giunta comunale: "Abbiamo voluto dare continuità ad una manifestazione sentita e partecipata dai lussurgesi", ha sottolineato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza