/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ateneo Cagliari difende Specializzazioni

Ateneo Cagliari difende Specializzazioni

Del Zompo: "Scuole valide, siamo in campo per tenerle aperte"

CAGLIARI, 24 agosto 2017, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pronti a rispondere ai dati dell'Osservatorio del ministero dell'Istruzione sulle criticità e la possibile chiusura di tre scuole di specializzazione a Cagliari. "Attendiamo - spiega l'ateneo - di conoscere ufficialmente le motivazioni di tali giudizi, per poter addurre le opportune controdeduzioni. E' bene chiarirlo, per adesso non significano assolutamente la chiusura di nessuna Scuola". Un fine agosto caldo: "per questo - avverte la rettrice di Cagliari, Maria Del Zompo - sono impegnata in prima persona con il prorettore per le attività sanitarie, Francesco Marongiu, e il presidente della facoltà di Medicina, Gabriele Finco, per sostenere le nostre ragioni e tenere aperte le Scuole che hanno una validità formativa di eccellenza".

Una battaglia per tutta l'isola: "Il nostro corpo docente - insiste Del Zompo - è congruo e numericamente adeguato, ma le nuove regole ne impongono il raddoppio: gli Atenei se ne faranno carico, compatibilmente con la progressiva diminuzione delle risorse statali".

"Con il sostegno del mondo politico sardo - precisa Del Zompo - chiediamo un anno di tempo per l'adeguamento completo ai nuovi criteri, che ancora una volta non tengono conto delle peculiarità della Sardegna che ha un territorio vasto con una bassa densità abitativa e scarsi servizi di trasporto". La strategia è chiara. La criticità della Scuola di specializzazione in Nefrologia - spiega l'Università - è legata alla mancanza di un docente nel settore scientifico specifico: già programmato il concorso a novembre. Mentre i parametri reali della Scuola di specializzazione in Chirurgia generale risultano perfettamente in linea con quelli richiesti. La valutazione relativa alla qualità delle attività didattiche e della docenza clinica è stata massima per Chirurgia generale, e positiva per quelle in Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico, ed in Nefrologia.

Questo sottolinea - aggiunge l'Ateneo - la validità dell'insegnamento e della preparazione che la facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari garantisce ai propri specializzandi grazie anche alla rete con le tante strutture ospedaliere e del territorio presenti nel centro-sud della Sardegna.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza