Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spazio: in Sardegna Prisma, telecamera 'acchiappa meteore'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spazio: in Sardegna Prisma, telecamera 'acchiappa meteore'

Installata nel quartier generale dell'Inaf a Selargius

CAGLIARI, 26 giugno 2020, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva in Sardegna Prisma, la telecamera che acchiappa i bolidi, le grandi meteore che spesso arrivano fin sulla Terra sotto forma di meteoriti. In occasione dell'Asteroid Day 2020, il 30 giugno, verrà inaugurata a Selargius, nella sede dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari. La destinazione finale sarà il Sardinia Radio Telescope a San Basilio e farà parte di una rete internazionale che sorveglia il cielo. Prisma è l'acronimo di Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera". Il progetto scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) coordinato dall'INAF di Torino, prevede l'installazione in tutta Italia di una rete di telecamere identiche - una sorta di mini-cupola trasparente che protegge un obiettivo ultra grandangolare - con lo scopo di monitorare costantemente il cielo sia diurno che notturno, 24 ore su 24 in cerca di "meteore brillanti".

"Il Campus della Scienza e della Tecnica che ci è stato messo a disposizione dal Comune di Selargius per la nuova sede nel 2013, sta diventando sempre più un avamposto della frontiera delle nuove tecnologie- commenta il direttore dell'INAF di Cagliari, Emilio Molinari- Con questo passo avanti il Campus si collega anche con la citizen science, come è avvenuto la scorsa estate in occasione de bolide che, il 16 agosto del 2019, ha attraversato l'atmosfera sopra la Sardegna e molti cittadini hanno contribuito con le loro osservazioni a stabilirne la vera traiettoria. In quell'occasione nessuna telecamera PRISMA, almeno di quelle italiane, riuscì a vederlo, adesso abbiamo aperto un occhio in più".

Il nuovo strumento, già pronto per l'uso, verrà inaugurato il 30 giugno, proprio a ridosso dell'Asteroid Day, la giornata mondiale degli asteroidi ideata dal fisico e rockstar Brian May il 30 giugno 2014 in occasione del 106esimo anniversario dell'impatto, ancora oggi non del tutto chiarito, di Tunguska, in Siberia: milioni di alberi furono abbattuti "a raggiera" per l'esplosione di un meteoroide che probabilmente non toccò mai il suolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza