/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne: boom di denunce a Sassari in pandemia, +70%

Violenza donne

Violenza donne: boom di denunce a Sassari in pandemia, +70%

In campo il Centro di vittimologia e prevenzione dell'Aou

SASSARI, 19 novembre 2021, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche a Sassari la violenza sulle donne è aumentata nel periodo della pandemia. Lo rivela il Centro di vittimologia e prevenzione della violenza dell'Azienda ospedaliera univesitaria di Sassari. Dal maggio del 2018, quando è stato istituito all'interno della Clinica psichiatrica dell'Università e dell'Aou, al centro si sono rivolte 102 persone, il 92% delle quali vittima di una violenza subita all'interno di una relazione affettiva o intima, tra cui le violenze domestiche. All'inizio del lockdown le richieste di aiuto sono diminuite significativamente perché le vittime rimanevano a casa e non avevano contatti con l'esterno, costrette a convivere col partner che spesso è l'artefice del maltrattamento. Ma nel settembre 2020 e prima della seconda ondata le richieste sono aumentate del 70% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Anche in risposta alla recrudescenza del fenomeno, l'Aou di Sassari quest'anno aderirà all'Open week contro la violenza sulle donne organizzato dalla Fondazione Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. "Il 26 novembre - conferma la professoressa Alessandra Nivoli, responsabile del centro - il nostro servizio ambulatoriale a San Camillo sarà a disposizione dalle 9 alle 13 per le donne che vivono una situazione drammatica e soffrono di una violenza psicologica, fisica, economica e di tutte le forme di violenza domestica".

"La violenza domestica è un fenomeno strutturale e non emergenziale nella nostra società", prosegue. "Il nostro è il primo centro specializzato di una struttura universitaria pubblica in Sardegna e un importante punto di riferimento in Italia - racconta - offriamo una presa in carico clinica psichiatrica e psicologica tutelata dal segreto professionale, chi si rivolge a noi non è obbligato a denunciare il suo aggressore alle forze dell'ordine ma viene supportato anche rispetto agli aspetti legali".

Secondo la psichiatra, "troppo spesso le donne vittime di violenza si sentono sole e abbandonate, prima del centro il servizio pubblico non rispondeva pienamente ai loro bisogni e in più esiste ancora un grande stigma, perciò spesso è molto difficile intercettarle perché hanno paura, per individuarle occorre fare prevenzione primaria adeguata".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza