/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stagione turistica a Cabras parte col rilancio dei dehors

Stagione turistica a Cabras parte col rilancio dei dehors

Aggiornate le imposte per ristoranti e bar e la tassa soggiorno

CABRAS, 17 aprile 2023, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Cabras si prepara all'avvio della stagione turistica e vuole andare incontro a ristoratori, titolari di bar e locali e agli operatori. Si punta sui dehors, con l'aggiornamento al ribasso per l'anno 2023 delle tariffe per l'occupazione del suolo pubblico, cancellate durante la pandemia. La nuova tariffazione prevede un costo di 30 centesimi per metro quadro al giorno per le occupazioni temporanee e un canone annuale per le strutture fisse, pari a 26 euro al metro quadro. La tariffa per ogni commerciante viene calcolata sulla base dei metri quadri occupati dalla propria copertura.

"Si tratta di una misura con la quale intendiamo proseguire la nostra azione di sostegno per le attività dei bar e della ristorazione affinché, con l'avvicinarsi di un promettente turismo estivo, possano superare le criticità economiche degli ultimi anni - spiega il sindaco Andrea Abis -. Abbiamo lavorato in maniera concreta per fare in modo che il bilancio comunale potesse sostenere le minori entrate tributarie". "L'idea - chiarisce la consigliera delegata al Commercio, Attività produttive e Ricettività, Federica Pinna - è quella di incentivare l'utilizzo delle strutture amovibili esterne senza però gravare in maniera considerevole sulle spese delle attività, così che il processo di ripresa possa essere più celere e concreto".

Il Comune di recente ha anche approvato, accogliendo le richieste degli operatori della ricettività, la delibera che prevede la divisione in due fasce di periodi della tassa di soggiorno. Per la bassa stagione è stata riportata ai valori dell'anno scorso con un passo indietro rispetto alla precedente decisione contestata: 1 euro a notte per chi soggiorna in b&b, agriturismo, affittacamere e case vacanza, 1 euro e 50 centesimi per chi sceglie alberghi fino a tre stelle, 2 euro per gli hotel a quattro e cinque stelle. Dall'1 maggio al 31 ottobre, invece, la tariffa sale di 1 euro per ogni categoria.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza