/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione 2013: nuovo ponte Oloè al varo, nel crollo morì agente

Alluvione 2013: nuovo ponte Oloè al varo, nel crollo morì agente

La riapertura su statale Oliena-Dorgali tra novembre e dicembre

CAGLIARI, 04 ottobre 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono concluse con successo le operazioni di varo del nuovo ponte di Oloè sulla strada provinciale 46 Oliena-Dorgali, crollato nell'alluvione del novembre 2013 causando la morte del poliziotto Luca Tanzi.
    Questa mattina la struttura che costituisce il nuovo impalcato, composto da due travi della lunghezza di quarantadue metri ciascuna, è stata sollevata dall'alveo del fiume da una gru da 400 tonnellate e posata sulle 'spalle' del ponte, lungo l'attraversamento sul Cedrino. La riapertura è prevista tra la fine di novembre e la metà di dicembre.
    "I lavori sono in linea con il cronoprogramma - spiega l'assessore regionale dei Lavori pubblici, Pierluigi Saiu, cha ha assistito alle fasi del cosìddetto varo del ponte - Ora si prosegue con la realizzazione della pavimentazione, a cui seguiranno le operazioni di bitumazione, il posizionamento delle barriere e della segnaletica, quindi il collaudo".
    Il progetto esecutivo era stato presentato lo scorso gennaio in Provincia dalla Regione - che ha finanziato l'opera con oltre 5 milioni di euro - e Ois (Opere e infrastrutture della Sardegna), soggetto attuatore dell'intervento. Da lì a breve l'avvio del cantiere. A maggio, in seguito all'esondazione del Cedrino, dopo le piogge eccezionali, il lavoro delle squadre ha consentito di mettere in sicurezza l'area del cantiere.
    "Oggi - commenta l'assessore - con il posizionamento della nuova infrastruttura siamo ormai vicini a un traguardo atteso da tempo dal territorio di Oliena e non solo. I lavori realizzati - chiarisce - consentiranno un migliore deflusso delle acque del fiume, grazie al raddoppio del passaggio precedentemente ostacolato dal vecchio rilevato stradale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza