/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giannaccare nuovo direttore Oculista al San Giovanni di Dio

Giannaccare nuovo direttore Oculista al San Giovanni di Dio

Nominato da dg Aou Seazzu. Sostituisce Fossarello, in pensione

CAGLIARI, 12 ottobre 2023, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giuseppe Giannaccare è il nuovo direttore dell'Oculistica dell'ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Il neo-primario è stato nominato dalla dell'Azienda ospedaliero universitaria del capoluogo, Chiara Seazzu, d'intesa con il rettore dell'Università Francesco Mola. Sostituisce il professor Maurizio Fossarello, in pensione.
    Giannaccare ha 38 anni e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca all'Università di Bologna. La sua carriera accademica è iniziata nel 2017 come ricercatore. Dal 2019 al 2023 è stato professore associato all'Università Magna Graecia di Catanzaro.
    Ora è ordinario di malattie dell'apparato visivo all'Università di Cagliari.
    È autore di oltre 210 pubblicazioni in lingua inglese e relatore su invito in oltre 150 congressi nazionali ed internazionali. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio di ricerca scientifica della Società oftalmologica italiana nel 2018 e il Guiness dei primati mondiali per aver preso parte come co-autore al più grande lavoro scientifico in termini di collaboratori (15.025).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza