/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alloggi per gli universitari, Regione stanzia 3,8 milioni

Alloggi per gli universitari, Regione stanzia 3,8 milioni

Contributo massimo di 2.500 euro annui a studente per il fitto

CAGLIARI, 26 ottobre 2023, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati approvati i criteri relativi alla concessione del contributo fitto casa per l'anno accademico 2023/2024 agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna o in altri atenei fuori dall'Isola. Lo stanziamento complessivo è di 3,8 milioni di euro per l'anno 2023.
    Lo ha stabilito l'assessore della Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu. I fondi sono destinati al competente Servizio dell'assessorato e agli Ersu di Cagliari e di Sassari.
    I contributi possono essere erogati nella misura massima di 2.500 euro annui per studente.
    I dati relativi all'andamento dell'intervento riferiti ai bandi degli ultimi due anni accademici 2021/22 e 2022/23 - spiega una nota della Regione - vedono 678 studenti idonei per il 2021/22 all'Ersu di Cagliari e 312 all'Ersu di Sassari, mentre 811 della Regione Sardegna. Per l'anno 2022/23 gli studenti idonei sono stati 627 all'ERsu di Cagliari e 316 in quello di Sassari, oltre a 884 per la Regione Sardegna.
    Nelle graduatorie definitive della Regione - a oggi - risultano 149 studenti idonei non beneficiari per un importo complessivo necessario pari a 362mila euro. Sulla base del numero delle istanze presentate dagli studenti negli ultimi due anni accademici, si rileva un aumento delle domande idonee degli studenti fuori sede che frequentano atenei ubicati fuori della Sardegna del 9% rispetto all'anno accademico precedente e si prevede un incremento delle domande anche per l'anno accademico 2023/2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza