/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte e ambiente sul palcoscenico di Villaspeciosa

Arte e ambiente sul palcoscenico di Villaspeciosa

Spettacoli, mostre e incontri nel cartellone di Abaco Teatro

CAGLIARI, 14 febbraio 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'arte incontra i temi della sostenibilità nel nuovo appuntamento con la "Stagione Teatro di Villaspeciosa".
    Il progetto firmato Abaco Teatro dal 23 febbraio al 13 aprile si snoda tra spettacoli, incontri letterari, una mostra fotografica, cabaret e attività per bambini, in una varietà di stili e linguaggi, sul palco del Teatro Comunale Maria Carta.
    Sette le proposte, dai classici rivisitati a opere ispirate ai temi della contemporaneità. In primo piano, la tutela dell'ambiente. A partire dalla produzione di Abaco Teatro "E se i topolini scoprissero i tombini?" scritto, diretto e interpretato da Marta Proietti Orzella e lo spettacolo di Bocheteatro "Il pianeta fai da te" con Monica Corimbi suo il testo e Monica Farina, regia di Giovanni Carroni.
    Dall'ambiente alla politica con l'esilarante "Il terzo giorno" con Filippo Salaris e Alessandro Pani, suoi anche testi e regia, ambientato in una surreale Montecitorio assediata dal popolo in rivolta e prodotto dalla Compagnia Artisti Fuori Posto. Un excursus da Shakespeare a Woody Allen in "Buoni o cattivi? Punti di vista", per affrontare un tema universale come l'eterna lotta tra il male e il bene nella pièce dalla compagnia Artenova. Testo di Riccardo Bàrbera,regia di Gino Auriuso, in scena Miriam Mesturino, Franco Oppini e Gino Auriuso.
    Abaco teatro omaggia poi un'icona come Fred Buscaglione con la produzione di Origamundi "A qualcuno piace Fred" con Ivano Cugia, prodotto da Origamundi. Ne "Il giardino di Eva Mameli Calvino" firmato da Abaco, testo, diretto e interpretato da Valentina Sulas e Andrea Mameli, in primo piano la figura della grande scienziata e madre dello scrittore Italo, prima donna a dirigere, ai primi del '900, l'Orto Botanico di Cagliari. Spazio alla poesia con la presentazione del libro di Brice Grudina "Il cantico dei sogni", i cui versi saranno resi vivi, intensi e vibranti dagli allievi del Laboratorio Abaco Art Academy di Villaspeciosa diretti da Rosalba Piras. Un itinerario tra identità, ambiente e tecnologia attraversa la mostra fotografica di Massimo Migoni "Ritratti del tempo presente", allestita nel foyer del Teatro.
    Anche quest'anno nel segno della condivisione e dell'interazione si rinnovano le iniziative del book sharing, del "biglietto sospeso" e del coinvolgimento del pubblico attraverso le votazioni dopo ogni spettacolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza