/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caro energia, Sardegna prima per costi della bolletta nel 2024

Caro energia, Sardegna prima per costi della bolletta nel 2024

Più 14% rispetto alla media nazionale: spesa di 903 euro

CAGLIARI, 18 febbraio 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Conti salati per la bolletta elettrica in Sardegna nel 2024: con un consumo medio a famiglia pari a 2.677 kWh, corrispondente ad una bolletta di 903 euro all'anno, l'Isola è in vetta alla classifica nazionale dei consumi. Spese che si impennano: il saldo del contatore elettrico è arrivato a segnare il 14% in più rispetto alla media in Italia. Sono i risultati del report di Facile.it.

Consumi così elevati - questa l'analisi degli esperti del portale - si spiegano almeno in parte "con il fatto che in molte aree della regione non è attivo il riscaldamento con gas di città, situazione che spesso viene compensata utilizzando dispositivi elettrici con conseguenti forti impatti sui consumi".

Continuando a scorrere la graduatoria, al secondo posto si posiziona la Sicilia, dove lo scorso anno le famiglie hanno speso in media 848 euro a fronte di un consumo dichiarato pari a 2.445 kWh. Chiude il podio il Veneto, con una bolletta media di 833 euro (2.386 kWh).

"Guardando all'andamento degli indici vediamo che già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente - commentano gli esperti di Facile.it - Per questo motivo, oggi più che mai, chi si trova nel mercato libero deve fare attenzione alle scelta del fornitore giusto, azione fondamentale per evitare di spendere più del dovuto". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza