/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 bloccato un attacco hacker contro l'Atp di Sassari

Nel 2024 bloccato un attacco hacker contro l'Atp di Sassari

Notizia durante presentazione intesa cybersicurezza con Polpost

SASSARI, 19 febbraio 2025, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'11 agosto 2024 il sistema informatico dell'Atp di Sassari è stato attaccato dagli hacker che hanno cercato di impadronirsi di tutti i dati contenuti sul server dell'azienda dei trasporti pubblici del nord ovest Sardegna. L'attacco è stato bloccato dai tecnici Atp e dalla polizia postale di Sassari. I dati aziendali era stato messi al sicuro qualche giorno prima con un backup, ma per precauzione l'azienda ha sostituito i server.
    La notizia è stata diffusa oggi dal presidente dell'Atp, Paolo Depperu, durante la presentazione dell'intesa sulla cybersicurezza della rete informatica siglata tra l'azienda e la polizia postale di Sassari. Presentazione alla quale hanno partecipato il questore, Filiberto Mastrapasqua, del presidente dell'azienda dei trasporti, Paolo Depperu, del dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica Sardegna, Francesco Greco, e del comandante della polizia postale di Sassari, Michele Delogu.
    "L'attacco dell'11 agosto è stato gestito in maniera brillante dalla polizia postale e dai nostri uomini e quindi non ha causato disagi per il servizio alla cittadinanza", ha detto Depperu. "È chiaro che è stato un campanello d'allarme e questo protocollo porta proprio a prevenire questi rischi grazie alla collaborazione con la polizia e alla formazione del personale".
    "Nel velocissimo mondo virtuale, la protezione dei dati trattati che necessariamente toccano elementi e qualità personali diventa una priorità nella difesa del complesso sistema della sicurezza. Comportamenti consapevoli e monitoraggi adeguati possono costituire senz'altro elementi protettivi non solo per i cittadini ma anche per l'intera struttura aziendale di servizi che opera in favore di questi", ha detto il questore, Filiberto Mastrapasqua.
    Il protocollo prevede una cooperazione attiva per garantire la protezione dei sistemi informatici di ATP, che gestiscono dati estremamente sensibili. Oltre alle informazioni anagrafiche dei propri abbonati e utenti, il sistema contiene dati bancari e transazionali, la cui sicurezza è essenziale per prevenire accessi illeciti, frodi informatiche e utilizzi indebiti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza