Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato Statale 389 fioccano adesioni per completamento strada

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comitato Statale 389 fioccano adesioni per completamento strada

Sono già 600 le sottoscrizioni tra enti e istituzioni

BARISARDO, 01 aprile 2025, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non una semplice strada, ma un'infrastruttura fondamentale capace di collegare, in maniera più efficace e sicura, alcuni dei territori più isolati dell'Isola.

E garantirne in questo modo lo sviluppo.

Tra questi Nuorese, Ogliastra e Sarrabus. Il comitato per il completamento della strada statale 389 ingrossa, giorno dopo giorno, le sue fila. Un fronte trasversale e composito: tra amministratori, cittadini, enti e realtà imprenditoriali.
    Dopo circa una settimana sono già 600 le adesioni e sempre più chiari gli obiettivi. A quota 1000 la richiesta di un incontro al Ministero.
    "Il comitato per il completamento della 389 è uno strumento democratico e aperto a tutti che da voce ad un popolo che si estende da Olbia al Sarrabus passando per il Nuorese e l'Ogliastra. È la rivendicazione di un diritto negato da oltre 30 anni che ora non può più attendere. L'Ogliastra ed il Sarrabus sono i territori più isolati di tutta la Sardegna e il completamento della 389 permetterebbe di avvicinarci sensibilmente a Olbia e a tutto il nord dell'isola", sottolinea il sindaco di Bari Sardo Ivan Mameli che rimarca, "due terzi del traffico merci e passeggeri arriva nel nostro territorio dai porti e aeroporti del nord Sardegna, quindi è fondamentale completare questa infrastruttura. Siamo al momento 600 tra cui 48 amministratori e contiamo di crescere ancora".
    La principale richiesta è rivolta all'Anas a cui si chiede di tirare fuori dal cassetto il progetto esecutivo per il completamento dell'importante arteria, dal 2022 ancora in attesa del parere del Mase, il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. In prima linea anche la presidente dell'Anci Sardegna e sindaca di Fonni Daniela Falconi che ribadisce l'importanza della strada, la cui modernizzazione in tempi possibilmente rapidi è una questione di civiltà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza