/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia locale e studenti insieme contro la violenza di genere

Polizia locale e studenti insieme contro la violenza di genere

Iniziativa nelle scuole, "Neanche con un fiore"

SASSARI, 07 aprile 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia locale e i ragazzi delle scuole sassaresi concludono il progetto "Neanche con un fiore", un'iniziativa per educare i giovani contro la violenza di genere, che quest'anno ha coinvolti dodici istituti secondari di secondo grado, per oltre mille studenti, tra i 14 e 18 anni.
    Seicento di questi hanno risposto a un questionario sulla percezione del drammatico fenomeno della violenza contro le donne e i risultati saranno diffusi venerdì nel corso di un incontro che si svolgerà all'auditorium del polo tecnico "Devilla", a cui parteciperanno il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e il comandante della polizia locale, Gianni Serra.
    Il progetto, che ha coinvolto studenti e studentesse di diverse età, ha come obiettivo sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della violenza di genere, promuovendo il rispetto, l'uguaglianza e la dignità delle donne. I partecipanti, attraverso performances artistiche e teatrali, daranno voce alla lotta contro ogni forma di violenza, utilizzando il linguaggio dell'arte per comunicare emozioni e riflessioni su un tema tanto delicato quanto fondamentale.
    Venerdì gli alunni e le alunne delle scuole coinvolte si esibiranno a turno, presentando lavori che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica alla poesia. Ogni performance sarà un atto simbolico di denuncia e un grido di speranza per un futuro senza violenza.
    Sarà prezioso il contributo dei fratelli Michele e Stefano Manca, che con il loro famoso duo comico "Pino e gli Anticorpi" allieteranno la platea con il loro coinvolgente repertorio.
    "L'evento promette di essere un'occasione di riflessione e di impegno civile, per costruire una società più giusta e rispettosa dei diritti di tutte e tutti", spiega il comandante, Gianni Serra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza