/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Profondo nero dai premi alla scuola, il film entra in classe

Profondo nero dai premi alla scuola, il film entra in classe

Proiezione e incontro con gli studenti del liceo artistico

CAGLIARI, 10 aprile 2025, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Profondo Nero, documentario del regista Roberto Pili premiato anche in diversi festival nazionali, entra a scuola. Al liceo artistico di Cagliari in via Sant'Eusebio il primo di una serie di appuntamenti con gli studenti con la proiezione dell'opera e il dibattito sui temi proposti dal film, tra arte e salute mentale.
    Il documentario racconta la storia di Davide Lai, noto writersardo conosciuto nel panorama dell'arte urbana come Nero.
    Il messaggio rivolto ai ragazzi del liceo di Cagliari impegnati ogni giorno in classe a far emergere e sviluppare la loro creatività è diretto: l'arte può essere potente strumento di supporto nella promozione della salute mentale.
    Docufilm pluripremiato: tra i riconoscimenti ottenuti negli ultimi mesi anche quello del Coliseum International Film Festival (Coliffe) 2024, festival organizzato e curato dall'Aps Pianeta Empatia, sotto la presidenza di Giuseppe Cuscusa e la direzione artistica di Micol Pallucca, autrice delle serie tv Carabinieri ed Al di là del lago. Pili ha vinto nella categoria docufilm italiani: a lui è stato assegnato il premio per il miglior montaggio per il suo "Profondo nero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza