/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latte Arborea, bilancio record nel '24 con fatturato 244,5 mln

Latte Arborea, bilancio record nel '24 con fatturato 244,5 mln

Sequi confermato alla guida della cooperativa con 146 soci

CAGLIARI, 16 aprile 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bilancio 2024 positivo per la Cooperativa Assegnatari Associati Arborea. Oggi l'Assemblea dei soci ha esaminato e approvato il documento definitivo e riconfermato il Consiglio di amministrazione con alla guida Remigio Sequi.
    La Cooperativa, composta da 146 aziende agricole socie, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, ha registrato un fatturato di 244,5 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023 (+ 12,4 milioni), con una produzione di 191 milioni di litri di latte bovino, 10 in più del 2023.
    I livelli di fatturato e produzione raggiunti risultano particolarmente significativi in un anno in cui la Cooperativa ha responsabilmente attenuato gli effetti inflattivi assorbendo diversi costi, senza trasferirli al consumatore. "Il 2024 ha segnato il consolidamento della svolta intrapresa dal 2022 di cui già nel 2023 si sono registrati i primi effetti con un fatturato record e il pieno risanamento. Nel 2024 si è raggiunta una stabilità che ci ha permesso innanzitutto di mantenere una remunerazione al socio in linea con la media nazionale - nel 2024 è stata mediamente di 0,61 euro/litro IVA inclusa - utile a garantire continuità e fiducia a un intero comparto regionale - ha commentato Sequi -. In secondo luogo, nel rispetto della transizione green avviata, abbiamo proceduto con importanti investimenti per migliorare l'efficienza produttiva e consolidare la nostra posizione sui mercati. Questo grazie a un aumento costante negli ultimi anni della produzione di latte e al volume di affari registrato in penisola che, per il primo anno nella storia della cooperativa, supera il livello regionale".
    I risultati sono legati al consolidamento del mercato regionale e al traino rappresentato dal mercato penisola - che ha inciso per il 53% sul fatturato - in crescita del 13% rispetto al 2023. Nella dinamica positiva dei ricavi, la divisione al consumo cresce di 7,8 milioni di euro (+4% sul 2023) - grazie in particolare alla famiglia di prodotti latte UHT che ha registrato + 6,9 milioni di euro (+7% rispetto al 2023) - mentre la divisione industriale ha segnato un aumento di 4,6 milioni di euro.
    Oltre al presidente e Ad Sequi, fanno parte del Cd Luca Abis, Emanuela Biondo, Pietro Paolo Calvia, Mario Capraro, Stefano Costa, Matteo Panetto, Francesco Passerò è Gianni Schiavon.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza