/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Parco Matteotti di Quartu le iniziative dello spazio Pira

Al Parco Matteotti di Quartu le iniziative dello spazio Pira

Progetto prevede cura dei prati e piante dell'area verde

QUARTU SANT'ELENA, 18 aprile 2025, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo Spazio Michelangelo Pira appena riaperto si "allarga" al Parco Matteotti: nell'area verde nel cuore di Quartu Sant'Elena si svolgeranno le attività all'aperto programmate dal Comune.
    Il progetto prevede la promozione di iniziative per la cura di prati e piante abbinata a eventi, laboratori e altre iniziative culturali e forme di intrattenimento. Un processo di riqualificazione e rigenerazione infrastrutturale - spiega l'amministrazione comunale - sociale e culturale che punta non solo al coinvolgimento delle associazioni ma anche alla realizzazione di progetti d'inclusione e d'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Attività che rientrano nel quadro delle iniziative promosse anche nei centri di aggregazione in piazza IV Novembre e in via Mar Ligure, nel litorale costiero.
    Tutto questo in attesa che prenda forma il centro intergenerazionale di Flumini, finanziato con 3 milioni di euro dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell'ambito del programma 'DesTEENazione - Desideri in azione'.
    "Siamo molto soddisfatti per come sta evolvendo il progetto messo in atto per Spazio Pira e ora siamo pronti a replicare il format per rivitalizzare un altro centro nevralgico della città quale Parco Matteotti - spiega l'assessore ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali Marco Camboni -. Proseguiamo quindi questo processo di rigenerazione urbana che oltre ad avere contenuti capaci di esaltare l'attivismo delle associazioni permette anche di favorire l'inclusione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza