/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sa die de sa Sardigna in Consiglio, 'unità per le sfide future'

Sa die de sa Sardigna in Consiglio, 'unità per le sfide future'

Interventi di Comandini e Todde davanti a un gruppo di studenti

CAGLIARI, 28 aprile 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono aperte con l'esecuzione dell'inno sardo Procurade 'e Moderare, da parte del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, le celebrazioni in Consiglio regionale di Sa Die de sa Sardigna, in ricordo dell'insurrezione popolare avvenuta il 28 aprile del 1794 con la cacciata dei piemontesi e del vicerè Balbiano da Cagliari e dalla Sardegna.
    Eseguiti anche l'inno nazionale, l'inno europeo Alla Gioia, il brano tradizionale sardo Non potho reposare e il Va pensiero di Giuseppe Verdi.
    Una celebrazione all'insegna della "conoscenza delle nostre radici per guardare al futuro, verso il progresso della nostra isola, rivolta soprattutto ai giovani", ha sottolineato il presidente dell'assemblea Piero Comandini aprendo la seduta.
    "La storia della nostra isola, purtroppo, è ancora poco conosciuta, soprattutto dalle nuove generazioni. Dobbiamo imparare a connetterci con i giovani, ad usare il loro linguaggio", ha detto.
    Nelle tribune le scolaresche dell'istituto superiore Ciusa di Nuoro e del Muggianu di Orosei, oltre al coro dell'Università della terza età Utes di Sestu. A loro si è rivolta anche la presidente della Regione Alessandra Todde, che ha chiuso gli interventi della mattinata, oltre che l'assessora dell'Istruzione Ilaria Portas.
    Todde richiama "le varie forme con cui in questa terra la reazione ha preso forma, dal 1794 ad oggi, sulle nostre tante dies de sa Sardigna", cita Gramsci, Berlinguer, Emilio Lussu e l'immancabile Grazia Deledda, e arriva all'oggi. Todde auspica "una Sardegna dell'emancipazione sociale. Un'isola in cui nascere in una famiglia povera non significhi essere condannati ad avere meno opportunità. In cui ogni bambina e ogni bambino possa studiare, crescere, costruirsi un futuro qui, senza dover andare via se non per scelta".
    E ancora "una Sardegna dell'innovazione tecnologica: dobbiamo investire con coraggio nelle nuove tecnologie, sfruttare la straordinaria opportunità trasformativa dell'Einstein Telescope per sviluppare attrazione di investimenti e di talenti".
    L'appello dei due presidenti è all'unità "per affrontare le sfide del futuro".
    Durante la seduta sono intervenuti i consiglieri di maggioranza e minoranza, oltre all'avvocato Antonello Angioni in rappresentanza del Comitato Sa Die de sa Sardigna e a uno studente di Nuoro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza