/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lotta agli incendi,vertice a Oristano per rafforzare prevenzione

Lotta agli incendi,vertice a Oristano per rafforzare prevenzione

Tavolo di coordinamento in Prefettura con Regione e sindaci

ORISTANO, 29 aprile 2025, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Prevenire anziché intervenire": è la linea guida condivisa durante la riunione del tavolo di coordinamento convocato oggi dal prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, per definire le misure operative più efficaci in materia di lotta agli incendi in vista della stagione estiva.
    "Prevenire significa agire con tempestività e con una strategia condivisa - ha detto il prefetto -. Con l'impegno di tutti i livelli istituzionali e il coinvolgimento attivo delle comunità locali, possiamo rafforzare la protezione del nostro patrimonio naturale e del tessuto economico che da esso dipende.
    Avviare ora le attività di prevenzione, definire le misure e i mezzi a disposizione, è fondamentale per affrontare con efficacia i mesi più critici, salvaguardando il territorio e la sicurezza dei cittadini".
    Presenti al vertice l'assessora regionale alla Difesa dell'Ambiente Rosanna Laconi con i rappresentati del Corpo forestale, dell'Ufficio territoriale della Direzione generale della Protezione civile, il direttore del Servizio territoriale dell'Agenzia Forestas, il questore con i vertici di Carabinieri, Guardia di finanza, vigili del fuoco, Capitaneria di porto, Polizia stradale, Rfi, Anas, Consorzio di Bonifica, Consorzio Industriale e sindaci del territorio.
    Il tavolo ha posto al centro l'importanza della prevenzione come primo strumento di contrasto agli incendi. I sindaci sono stati sensibilizzati al rispetto degli obblighi di legge in materia di sfalcio, pulizia delle strade, gestione dei terreni incolti e vigilanza attiva. Analogo impegno è stato richiesto alla Provincia, ad Anas e RFI, con particolare riferimento alla necessità di rimuovere i rifiuti abbandonati e garantire la manutenzione delle aree di competenza.
    Per quanto riguarda la flotta aerea è stata confermata la presenza del Superpuma a Fenosu. È previsto anche l'impiego di un elicottero leggero, che sarà a breve disponibile con la gara regionale per l'acquisto di 4 nuovi mezzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza