Dal bilancio consuntivo del Comune
di Sassari, approvato oggi in consiglio comunale, spuntano altri
10 milioni di euro da utilizzare per investimenti.
Il documento illustrato in aula dall'assessore al Bilancio,
Giuseppe Masala, certifica un risultato di amministrazione
nell'esercizio finanziario 2024 pari a 217 milioni di euro.
Al netto dei circa 107 milioni accantonati per i crediti di
dubbia esigibilità e per i contenziosi e dei 103 milioni e mezzo
vincolati per i finanziamenti, ci sono 5 milioni e mezzo pronti
per essere investiti. A questi si aggiunge un tesoretto di altri
4 milioni di euro da inserire con una variazione al bilancio di
previsione del 2025 per effetto della quota svincolata
dall'avanzo del fondo di svalutazione dei crediti.
"Se fossimo un'azienda privata, potremmo dire che il conto
economico si chiuderebbe con un utile di esercizio pari a 8
milioni e 172 mila euro", ha spiegato Masala per affermare che
"il bilancio del Comune di Sassari è in salute e che tutti gli
indicatori manifestano ottimi livelli di performance da parte
dei vari settori".
Al 31 dicembre 2024 la cassa si assesta a 160 milioni, 88 dei
quali non vincolati, il che consente al Comune di non ricorrere
ad anticipazioni.
Spulciando i numeri, emerge che a rendere floridi i forzieri
di Palazzo Ducale è anche il maggior gettito tributario.
Rispetto a una previsione di entrate tributarie superiore a 80
milioni di euro, il consuntivo ne registra 91 milioni. Migliora
la performance degli accertamenti sui tributi, che arriva al
104% rispetto alle previsioni. In particolare sono stati
accertati crediti certi ed esigibili pari a 27 milioni per
quanto riguarda l'Imu, 11 milioni per l'addizionale comunale
Irpef e 168mila euro per la tassa di soggiorno.
Rispetto al 2023 diminuiscono i trasferimenti statali, che
passano da 7 a 5 milioni di euro, ma aumentano
significativamente quelli regionali: da 66 a 80 milioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA