/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pietro Ruffo espone a Catania

Pietro Ruffo espone a Catania

'Breve storia del resto del mondo', fino al 10 luglio

CATANIA, 20 aprile 2016, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche la Fondazione Puglisi Cosentino aderisce alla Notte dei Musei organizzata dal Comune di Catania per il prossimo sabato. Lo fa con la mostra monografica 'Pietro Ruffo. Breve storia del resto del mondo', curata da Laura Barreca e organizzata dalla Fondazione Puglisi Cosentino con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo, che resterà aperta fino 10 luglio prossimo. L'esposizione si può seguire con visite guidate da professionisti nel mondo della divulgazione culturale e laboratori didattici per tutte le età: da 3 a 90 anni. Nello spirito della mostra di Pietro Ruffo, che indaga sul concetto universale di libertà esplorando la storia politica dei continenti e dei vari popoli attraverso i temi della colonizzazione e delle divisioni culturali e religiose, una quota del ricavato delle visite guidate saranno devolute all'associazione 'Penelope', che si occupa di donne migranti e vittime di tratta umana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza