/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fo: Mistero buffo ispirata da siciliano

Fo: Mistero buffo ispirata da siciliano

In un viaggio a Ragusa scoprì opera di Amabile Guastella

RAGUSA, 14 ottobre 2016, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'originalità di Dario Fo, morto ieri a Milano a 90 anni, è stata quella di indagare il fondo del carattere nazionale incrostato nelle situazioni e nei personaggi della Commedia dell'Arte. Proprio la sua opera massima 'Mistero buffo', o parte di essa, il 'giullare' milanese la scoprì in un viaggio in Sicilia nel 1969, a Ragusa, quando con la moglie Franca Rame e Vittorio Franceschi, insieme alla compagnia Nuova Scena, arrivò in città per rappresentare cinque spettacoli teatrali. 'Mistero buffo' è tratto in parte dalla raccolta di novelle "Le parità e le storie morali dei nostri villani" dello scrittore chiaramontano Serafino Amabile Guastella. E ad ammetterlo è stato lo stesso Fo, molti anni dopo: "Oh si, ho raccolto questa novella a Ragusa, è di uno dei nobili, uno scrittore molto conosciuto nella provincia iblea". Il filo rosso che lega l'opera di Serafino Amabile Guastella a 'Mistero buffo' è il tema dei contadini oppressi ed è stato proprio questo il legame fra Fo e il barone di Chiaramonte Gulfi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza