/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A verona 152 aziende raccontano come è cambiata la Sicilia

A verona 152 aziende raccontano come è cambiata la Sicilia

Cracolici, Sicilia vincente proiettata verso il futuro

PALERMO, 08 aprile 2017, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente Mattarella all 'ultima edizione del Vinitaly con l 'assessore all 'agricolutra Cracolici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente Mattarella all 'ultima edizione del Vinitaly con l 'assessore all 'agricolutra Cracolici - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente Mattarella all 'ultima edizione del Vinitaly con l 'assessore all 'agricolutra Cracolici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 152 le aziende vitivinicole siciliane che parteciperanno al Vinitaly 2017. Un dato in linea con quello dello scorso anno. Ma la Sicilia che affollerà il padiglione 2 di Verona Fiere sarà diversa rispetto al passato.
    Lo assicura l'assessore regionale all'Agricoltura, Antonello Cracolici. "La Sicilia - ha detto durante la conferenza stampa di presentazione delle attività della Regione al Vinitaly - anche grazie al vino ha avuto la possibilità di farsi conoscere nel mondo. Utilizzeremo un libro 'Non c'è più la Sicilia di una volta' di Gaetano Savatteri per raccontare il nuovo corso. È quello della Sicilia vincente che non dimentica la sua storia ma che vuole soprattutto proiettarci al futuro". Si prospetta un inedito confronto tra Barolo e vini dell'Etna (l'Etna doc è cresciuta del 26% nell'ultimo anno) "presenteremo - ha aggiunto Cracolici - i vitigni autoctoni siciliani, i vitigni antichi, con una degustazione condotta da Attilio Scienza, e infine l'olio della pace". L'olio della pace, presentato e molito a Expo, è prodotto con olive del campo sperimentale di Zagaria a Pergusa, in provincia di Enna, che con le sue 400 varietà diverse, rappresenta un patrimonio di biodiversità imponente, da cui è stato prodotto un olio unico al mondo. Questo olio sarà venduto anche nei supermercati e 50 centesimi a bottiglia andranno a Medici senza frontiere. Sul fronte olio - a Verona in contemporanea con il Vinitaly si svolge il Sol, dedicato all'oro verde - sono sedici le aziende che saranno a Verona con la novità di quest'anno che è l'Igp Sicilia. "La Sicilia del vino continua a crescere - ha detto Vincenzo Cusumano, direttore generale dell'Irvo - questo è un dato fondamentale in un momento di uscita dalla crisi in cui tanti comparti arrancano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza