/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via 'no mafia' su monte sopra Capaci

Via 'no mafia' su monte sopra Capaci

Sentiero di media difficoltà tracciato da scalatori piemontesi

PALERMO, 15 maggio 2017, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Bagni e Luciano Bizzotto, due alpinisti piemontesi istruttori del Cai di Chivasso, hanno aperto a Capaci (Pa), sulla parete della montagna che sovrasta il luogo della strage, una via di arrampicata battezzata "No Mafia". La via che si sviluppa per circa 100 metri di lunghezza è di media difficoltà. Lo scorso marzo una scolaresca piemontese si era recata a Capaci in gita. Una delle insegnanti, Cesi Priano, ha raccontato la passione del marito per l'arrampicata e la possibilità di creare proprio su quelle rocce alcuni itinerari di salita. Così le insegnanti che da anni lavorano con le Associazioni Libera ed Addiopizzo si sono fatte promotrici dell'iniziativa. I due scalatori in questi giorni hanno tracciato il sentiero che viene battezzato No Mafia. "Un modo - dice Antonio Vassallo del movimento La Prospettiva - per valorizzare la conoscenza della nostra montagna, un'occasione per attivare meccanismi di microturismo che a San Vito Lo Capo porta ogni anno migliaia di appassionati di questo sport".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza