Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: anche virtual tour a Palazzo Branciforte e Villa Zito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musei

Musei: anche virtual tour a Palazzo Branciforte e Villa Zito

Due web app per visitare le esposizioni della Fondazione Sicilia

PALERMO, 08 luglio 2021, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I due siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia, entrambi aperti al pubblico per le visite in presenza nei fine settimana, si sono dotati di virtual tour realizzati dalla Concept Design Area di Civita, la Società che cura anche gli altri servizi museali dei due Palazzi.
    "Questi mesi ci hanno dimostrato la necessità di affiancare il mondo virtuale a quello reale. I virtual tour dei nostri siti - commenta Raffaele Bonsignore, Presidente di Fondazione Sicilia - si arricchiscono di interventi d'eccezione. Reale e virtuale si affiancano, senza sostituirsi". Collegandosi su www.palazzobranciforte.it e www.villazito.it, due web app fruibili sia da dispositivi mobili che da computer, realizzate con immagini a 360° gradi in alta risoluzione e navigabilità fluida, consentono di conoscere le collezioni attraversando virtualmente le sale espositive. Brevi interventi in video di studiosi, archeologi e storici dell'arte approfondiscono aspetti inediti, opere, spazi o temi di cui i due Palazzi sono ricchissimi. Di Palazzo Branciforte è Sergio Troisi a raccontare la storia, il restauro diretto da Gae Aulenti e il Monte dei Pegni di Santa Rosalia dove lo stesso Troisi anni fa curò una mostra di Christian Boltanski; Francesca Spatafora racconta la collezione archeologica e Mimmo Cuticchio la collezione di Pupi Storici della sua famiglia conservata nel Palazzo. Palazzo Branciforte conserva inoltre una importante collezione di maioliche antiche e altrettanto importanti collezioni numismatiche e filateliche. Alcune delle opere più importanti della Pinacoteca di Villa Zito come i paesaggi di Francesco Lojacono, le opere futuriste di Pip Rizzo e i dipinti di Mattia Preti sono invece raccontate da Claudio Gulli e Sergio Troisi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza