/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti a scuola di legalità al comando carabinieri

Studenti a scuola di legalità al comando carabinieri

Accolti dal comandante della legione Rosario Castello

PALERMO, 29 aprile 2023, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli alunni delle scuole di Palermo a lezione di legalità dai carabinieri. Ad aprile, 200 alunni delle scuole "Majorana di Palermo", "Convitto Nazionale Falcone di Palermo", "Basile - D'Aleo di Monreale" e 40 ospiti della comunità "Casa del Sorriso Onlus di Monreale", sono stati accolti nella caserma del comando regionale della Sicilia dal comandante della legione, generale di divisione Rosario Castello, e da una folta rappresentanza di militari del Comando Legione e della locale associazione nazionale carabinieri.
    Durante gli incontri i ragazzi hanno visitato i luoghi storici siti all'interno del quartiere militare che ospita il complesso di caserme "Dalla Chiesa - Calatafimi" sede del Comando Legione e del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia. Una prima sosta è stata fatta davanti la chiesa di "San Giacomo dei Militari", dove i carabinieri artificieri hanno illustrato alcune tecniche di rinvenimento e neutralizzazione di ordigni e il funzionamento del robot cingolato, impiegato per le più delicate operazioni sugli esplosivi. Presenti anche un'unità del nucleo cinofili e un equipaggio del nucleo radiomobile con le Alfa Romeo Giulia 2000 in dotazione. Gli studenti hanno assistito all'esibizione della Fanfara del 12° Reggimento che ha eseguito l'Inno Nazionale. La visita si è conclusa alla "Sala della Memoria", dove sono custoditi cimeli, uniformi, documenti storici, fotografie, armi e altro, che testimoniano l'impegno nel tempo dei militari dell'Arma per garantire sull'Isola la pacifica convivenza della collettività; basti pensare che, dal 1860 ad oggi, i carabinieri vittime del dovere a seguito di conflitti a fuoco con pericolose bande di briganti e malfattori o per mano di vili azioni mafiose, sono oltre 500.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza