/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sparatoria a Monreale, fiaccolata per le tre vittime

Sparatoria a Monreale, fiaccolata per le tre vittime

L'arcivescovo: 'Cambiare la violenza con l'amore'

PALERMO, 29 aprile 2025, 22:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In centinaia hanno preso parte, stasera, alla fiaccolata in memoria di Andrea Miceli, Salvo Turdo e Massimo Pirozzo, i tre giovani uccisi nella sparatoria avvenuta sabato notte a Monreale. La fiaccolata è partita dalla chiesa della Collegiata, meglio nota come chiesa del Santissimo Salvatore, e ha percorso le strade della cittadina normanna, tra momenti di preghiera e striscioni con su scritto "Il sole non lo spegni con gli spari" ma anche "Giustizia per i nostri fratelli". Numerose le autorità istituzionali, civili e religiose, che hanno voluto manifestare la propria vicinanza alle famiglie delle vittime. In prima fila, l'arcivescovo di Monreale, Monsignor Gualtiero Isacchi, poi il sindaco Alberto Arcidiacono, il presidente del consiglio comunale Marco Intravaia ed i rappresentanti della giunta e del consiglio comunale e le confraternite locali.
    "Le parole in momenti come questi appaiano insufficienti a lenire un dolore così grande. Questa tragica vicenda - ha ha detto il sindaco - deve però rappresentare un punto di partenza, uno sprone per una reazione concreta e corale che rafforzi i valori della convivenza civile. Non avevo mai visto brillare così Monreale - ha precisato Arcidiacono - ci siamo uniti e ci siamo fatti forza e riusciremo ad alzarci. Dobbiamo riuscire a vincere la paura e ricominciare. L'uno ha bisogno dell'altro".
    "Vorrei chiedere a tutti il silenzio - ha proseguito l'arcivescovo di Monreale, Gualtiero Isacchi - vi invito tutti a pregare. Dobbiamo imparare dal crocifisso: noi insieme possiamo cambiare la violenza con amore e attraversare la strada con il perdono. Una preghiera per i genitori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza