Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Asp Palermo riattiva Comunità terapeutica assistita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità

Sanità: Asp Palermo riattiva Comunità terapeutica assistita

Dopo i lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione

PALERMO, 24 novembre 2021, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo i lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione, l'Asp di Palermo ha riattivato nel presidio "Pietro Pisani" di via La Loggia, la Comunità terapeutica assistita 3. A regime potrà ospitare 20 pazienti ai quali destinare attività riabilitative in regime semiresidenziale. Nella struttura lavorano 16 operatori tra medici, infermieri, animatori ed operatori sociosanitari. La Cta3 si estende in un'area di circa 400 mq. con annesso un locale per attività riabilitative di restauro ed un giardino per l'orto terapia. Presenti alla riattivazione il direttore generale dell'Asp Daniela Faraoni, il direttore amministrativo Nora Virga ed il direttore del dipartimento salute mentale Maurizio Montalbano, oltre ad una rappresentanza delle associazioni dei familiari che ha espresso "soddisfazione per la ripresa delle attività in spazi confortevoli, adeguatamente ristrutturati ed arredati". All'interno degli stessi locali si trova anche il centro diurno con la medesima offerta riabilitativa ma in regime semiresidenziale. L'ingresso in Cta di un nuovo ospite avviene su proposta del modulo dipartimentale dell'Asp di Palermo competente per territorio o su richiesta dell'autorità giudiziaria. Gli operatori dei rispettivi moduli dipartimentali, che hanno già in carico il soggetto, elaborano un progetto terapeutico individualizzato che sottopongono al coordinamento attività riabilitativa del dipartimento. Sulla base del progetto, l'équipe multidisciplinare della Cta e il modulo dipartimentale competente valutano la possibilità di inserimento del soggetto nella comunità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza