Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Asp Palermo, in 6 centri eseguite 100 mammografie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità

Sanità: Asp Palermo, in 6 centri eseguite 100 mammografie

Aperture punti screening nei festivi per agevolare utenza

PALERMO, 21 febbraio 2021, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima apertura domenicale dell'anno dei centri screening dell'Asp di Palermo. Per offrire un'opportunità in più alle donne il direttore generale dell'azienda sanitaria, Daniela Faraoni, insieme con il direttore sanitario, Maurizio Montalbano, con il l direttore del dipartimento diagnostica per immagini, Elio Bennici, e con la responsabile dello screening mammografico, Liliana Costa, hanno predisposto un calendario di aperture delle strutture nei giorni festivi. Questa mattina, nella prima domenica interamente dedicata allo screening mammografico, sono state in totale 100 le donne che hanno aderito all'iniziativa effettuando la mammografia nei centri di Palermo e provincia: 18 all'Ex Ipai, 15 all'Enrico Albanese, 16 all'Ingrassia, 19 a Villa delle Ginestre, 12 all'ospedale 'Dei Bianchi' di Corleone e 20 all'ospedale 'Madonna dell'Alto' di Petralia Sottana."La pandemia non può e non deve limitare un'attività di prevenzione fondamentale - ha sottolineato il direttore generale dell'Asp di Palermo Faraoni - i nostri centri hanno sempre lavorato a pieno regime garantendo tutte le prestazioni degli screening relativi alla prevenzione del tumore della mammella, del cervicocarcinoma e del tumore al colon retto. Sono state soltanto ridotte le prestazioni giornaliere per evitare il rischio di assembramento nelle sale d'attesa e per garantire la sanificazione delle attrezzature tra una visita e l'altra. Nonostante l'emergenza Covid, l'Asp Palermo mantiene massima attenzione ed impegno su tutte le patologie, garantendo profili di normalità su tutto ciò che non appartiene alla sfera della pandemia". L'Asp ha programmato anche un'intensa attività del camper mammografico dal prossimo marzo. Nell'ambito dello screening, l'Asp garantisce - generalmente con lettera d'invito - la mammografia gratuita, di norma ogni due anni, alle donne tra 50 e 69 anni.
    Si può aderire anche spontaneamente telefonando numero verde 800833311 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.30) oppure scrivendo all'indirizzo di posta elettronica [email protected].
    Tutte le prestazioni sono gratuite e senza la necessità della ricetta del medico di famiglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza