Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diagnosi tempestiva, salvato un uomo all'ospedale Ingrassia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Diagnosi tempestiva, salvato un uomo all'ospedale Ingrassia

Intervento dell'equipe medica del reparto di cardiologia

PALERMO, 19 giugno 2023, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tempestività della diagnosi e dell'intervento ha consentito di salvare un paziente di 81 anni che si era recato al pronto soccorso dell'ospedale Ingrassia di Palermo accusando "fame d'aria".
    Immediata è stata la diagnosi dell'equipe medica della reparto di cardiologia (Mariella Riili, Alberto Grillo, Pierpaolo Prestifilippo, Giorgio Maringhini e Giovanni Ferro) di "tamponamento cardiaco da versamento pericardico di natura ematica, non da rottura di cuore".
    Il paziente è stato sottoposto a terapia salvavita dai cardiologi Claudio D'Angelo e Angelo Ferlisi, coadiuvati dall'equipe infermieristica composta da Lucia Udine e Fabio Capuozzo. L'intervento di rimozione del liquido ematico in sala operatoria sotto monitoraggio ecocardiografico è stato brillantemente eseguito consentendo di salvare il paziente.
    Il commissario straordinario dell'Asp di Palermo, Daniela Faraoni, ha sottolineato come "il livello di attenzione e di professionalità rappresenti, ormai, una costanza della unità operativa di cardiologia, segno, ancora una volta, che l'ospedale Ingrassia è cresciuto nei livelli di qualità che è in grado di assicurare". "E' inusuale riscontrare al pronto soccorso un versamento pericardio ematico - ha spiegato il primario di cardiologia dell'ospedale Ingrassia, Sergio Fasullo - il tamponamento cardiaco rappresenta una grave emergenza e complicanza definita come 'catastrofica e generalmente mortale' se non risolta in tempi brevi con la pericardiocentesi. In questo caso il tempismo e la collaborazione tra tutti gli operatori hanno evitato il peggio. Si prosegue, così, all'Ingrassia nella direzione di una cardiologia sempre più interventistica, utile e indispensabile a soddisfare i bisogni di salute degli utenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza