/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scontro treni: 3843 donazioni in 48 ore

Scontro treni: 3843 donazioni in 48 ore

Più che quadruplicate rispetto al giorno medio

BARI, 15 luglio 2016, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In due giorni (il 12 e 13 luglio) in Puglia sono state raccolte 3843 sacche di sangue, la metà delle quali nei territori delle Asl Bari e Bt, dove è avvenuto l'incidente ferroviario che ha provocato 23 morti e 52 feriti.
    In questi due giorni i centri trasfusionali pugliesi sono rimasti aperti dalle 8 alle 20 per far fronte alla mobilitazione di cittadini (soprattutto giovanissimi) che hanno atteso fino a quattro ore prima di donare. Il dato della raccolta è definito "eccezionale" perché solitamente in Puglia, nel giorno medio, vengono raccolte 464 unità di sangue.
    "La risposta dei donatori - spiega Michele Scelsi, coordinatore del centro regionale pugliese sangue - è stata davvero sorprendente, ci auguriamo che i donatori di prima esperienza si ripresentino a donare e che la mobilitazione non resti un episodio isolato". "Rispetto alle ore immediatamente successive all'incidente in cui si pensava al ricorso ad altre regioni per la fornitura di sangue - conclude Scelsi - ciò non è stato necessario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza