/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto dopo Tso, no a parti civili

Morto dopo Tso, no a parti civili

Ripresa a Torino udienza preliminare per morte Andrea Soldi

TORINO, 14 novembre 2016, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata respinta dal tribunale la richiesta di due associazioni di costituirsi parte civile nel processo per il caso di Andrea Soldi, il torinese malato di schizofrenia morto lo scorso anno durante un ricovero forzato.
    L'udienza preliminare, dove sono imputati uno psichiatra e tre vigili urbani, è ripresa stamani a Torino.
    Le associazioni che volevano inserirsi nel procedimento, contro il parere delle difese e degli stessi familiari di Soldi, erano il Ccdu-Comitato cittadini per i diritti dell'Uomo (legata a Scientology secondo alcuni avvocati) e il Comitato iniziativa psichiatrica di Messina. "E' un peccato - commenta Piero d'Ettorre, legale del Ccdu - perché la famiglia ne fa una questione privata mentre era un'occasione per la collettività di fare chiarezza coinvolgendo un ente che da sempre è impegnato nel territorio su queste tematiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza