/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Flash mob contro fastfood, tafferugli

Flash mob contro fastfood, tafferugli

Tre studenti denunciati. A protesta anche attivisti Askatasuna

TORINO, 24 gennaio 2019, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tensioni, oggi a Torino, al flash mob indetto dagli studenti del movimento 'Noi restiamo' contro l'apertura di un Burger King nella palazzina 'Aldo Moro' dell'Università degli Studi di Torino. Dopo aver cercato di entrare nel fast food ed essere stati respinti dagli agenti, i ragazzi - un centinaio - si sono diretti in via Verdi per parlare con il rettore Gianmaria Ajani. Arrivati davanti alla porta del rettorato, sono stati bloccati dalle forze dell'ordine con cui sono scoppiati dei tafferugli.
    Sono tre gli studenti che verranno denunciati dalla polizia, uno dei quali fermato e poi rilasciato. Alla protesta hanno partecipato anche alcuni attivisti del centro sociale Askatasuna. La palazzina Aldo Moro è di proprietà di UniTo che per realizzarla ha affidato il progetto ad un'azienda privata, la University Service Project. Dei 18mila metri quadri totali, 5mila sono dedicati a spazi commerciali. Nei giorni scorsi, sulla vetrina del fast food, erano comparsa la scritta "Fuori i privati da UniTo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza