/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Camminare allunga la vita, almeno 4mila passi al giorno

>>>ANSA/ Camminare allunga la vita, almeno 4mila passi al giorno

Meno della metà del consigliato.A 2.500 primi benefici al cuore

ROMA, 09 agosto 2023, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Non più 10mila passi al giorno ma almeno 4mila, mentre ne bastano 2.500 per avere benefici al cuore: camminare allunga la vita e, a sorpresa, diminuisce la minima quantità di passi raccomandata, per avere vantaggi per la salute, mentre è confermato che fare più passi di quelli suggeriti non può che dare ulteriore benessere. Secondo il più ampio studio mai condotto al mondo sull'argomento, un'analisi di precedenti ricerche condotta da Maciej Banach, dell'Università Medica di Lodz, in Polonia, e della Johns Hopkins University School of Medicine, "sono sufficienti almeno 3.967 passi al giorno per iniziare a 'ridurre il rischio di morire per qualsiasi malattia', mentre 2.337 passi al giorno riducono il rischio di morire di malattie cardiovascolari.
    Un dato, quest'ultimo, sottolineato da Francesco Barillà, presidente della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione della Società Italiana di Cardiologia, che commentando la ricerca, pubblicata sull'European Journal of Preventive Cardiology, nota come "se aumentiamo il numero di passi si ha un beneficio aggiuntivo".
    "Per esempio - osserva Barillà - ogni 1.000 passi in più abbiamo una riduzione aggiuntiva del 15% del rischio di mortalità per tutte le cause. Tuttavia, anche se aumentiamo il numero di soli 500 passi, abbiamo una riduzione aggiuntiva del 7% del rischio di morte cardiovascolare".
    I dati dell'analisi riguardano complessivamente 226.889 persone e dimostrano che anche se le persone facevano fino a 20.000 passi al giorno, i benefici per la salute continuavano ad aumentare. "Il nostro studio - afferma Banach - conferma che più si cammina, meglio è indipendentemente dall'età e da dove si vive. Non è stato ancora individuato un limite di passi oltre il quale il rischio non scende più".
    Se il numero di passi consigliato (è bene sottolineare, a ritmo da moderato a vigoroso) scende a 4.000, il suggerimento dei 10mila passi per mantenersi in forma era stato già contestato 5 anni fa. Il primo a usare il concetto dei 10mila passi, scoprì il giornalista della Bbc Michael Mosley, e' stato un produttore giapponese che in occasione delle Olimpiadi di Tokyo aveva lanciato sul mercato un dispositivo contapassi per spingere la popolazione ad essere piu' attiva. Per verificare l'efficacia della regola dei 10mila passi, Mosley, insieme a Rob Copeland della Sheffield Hallam University, mise in piedi un piccolo esperimento sugli operai di una fabbrica di Sheffield.
    Metà dei soggetti hanno seguito la regola dei 10mila passi totali da fare in un giorno, mentre l'altra meta' la 'Active 10' lanciata da Public Health England, che consiste nel fare tre volte al giorno una camminata a passo svelto di dieci minuti, corrispondente a circa 3mila passi. "Il gruppo Active 10 - afferma Copeland -, anche se si e' mosso per meno tempo, rispetto all'altro ha fatto il 30% in piu' di esercizio da moderato a vigoroso, che e' il tipo di esercizio che da' il beneficio maggiore per la salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza