Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Educazione civica, studenti italiani preparati,ragazze più brave

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Educazione civica, studenti italiani preparati,ragazze più brave

Indagine Iea Iccs, risultati stabili anche durante il Covid

ROMA, 28 novembre 2023, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti italiani sono preparati in educazione civica: hanno raggiunto infatti un punteggio medio di 523, significativamente superiore alla media internazionale e il 70% di loro raggiunge almeno il livello B (in una scala da A a D) mentre solo l'1% non raggiunge il livello D. Questi gli esiti italiani dell'Indagine Iea Iccs (International civic and citizenship education study) svoltasi nel 2022: si tratta dello studio internazionale più ampio mai condotto sull'educazione civica e alla cittadinanza, il cui obiettivo è identificare ed esaminare, all'interno di una dimensione comparativa, le modalità con le quali gli studenti delle scuole medie, di 13-14 anni quindi, vengono preparati per svolgere attivamente il proprio ruolo di cittadini nelle società democratiche. In media, a livello internazionale, i dati evidenziano un generale aumento della conoscenza civica tra il 2009 e il 2016, e una diminuzione statisticamente significativa di 13 punti tra il 2016 e il 2022. In nessun Paese il punteggio medio è aumentato in modo significativo tra il 2016 e il 2022 e l'ipotesi più accreditata, hanno spiegato oggi la responsabile Area Indagini internazionali Invalsi, Laura Palmerio e Sabina Greco, coordinatrice della ricerca sempre dell'Area Indagini internazionali di Invalsi, è che abbia in qualche modo influito la pandemia da Covid che tanto ha pesato sugli studenti. In Italia, il punteggio medio degli studenti sulla scala di conoscenza civica è caratterizzato da stabilità: non si sono osservate, infatti, variazioni significative fra i tre cicli di Iccs. Anche facendo riferimento ai trend del 2022 rispetto al 2016 nelle varie aree del Paese, c'è una stabilità nel tempo, e dunque il livello di conoscenza civica dei nostri studenti ha tenuto anche nel periodo in cui la pandemia Covid ha creato i maggiori disagi alla scuola. Nel ciclo 2022 la media del punteggio delle ragazze risulta significativamente superiore a quella dei ragazzi in quasi tutti i Paesi, mantenendo l'andamento riscontrato già nel 2016 e nel 2009. In Italia il divario di punteggio è di 27 punti a favore delle studentesse ed è statisticamente significativo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza