/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calciatore ucciso da bomba,sorella 'uomini Stato sono numeri 10'

Calciatore ucciso da bomba,sorella 'uomini Stato sono numeri 10'

'Domi sicuramente è orgoglioso, la giustizia arriva'

BARI, 20 febbraio 2025, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(v. 'Calciatore ucciso da bomba nel 2015...' delle 08:33) "Voi siete i nostri numeri 10, grazie per tutto quello che fate". Così Lea Martimucci, sorella del calciatore Domenico, ucciso il 5 marzo del 2015 ad Altamura quando aveva 27 anni, da una bomba piazzata in una sala giochi, si è rivolta al procuratore capo di Bari, Roberto Rossi, in occasione della conferenza stampa sull'arresto di Nicola Centonze e Nicola Laquale che, secondo l'accusa, hanno rispettivamente coordinato l'attentato dinamitardo e aver fornito l'ordigno.
    "Questi uomini e queste donne - ha aggiunto parlando con i cronisti Martimucci, che ha fondato la onlus 'Noi siamo Domi' - nel silenzio continuano a a salvaguardare sia le nostre vite che il nostro futuro. Siamo veramente grati e la giustizia prima o poi arriva. Sono i nostri numeri 10, com'era mio fratello in campo".
    "In questi dieci anni - ha proseguito - è cambiato tutto per noi: ogni giorno è il 5 marzo, però ogni giorno ci svegliamo con un obiettivo. Sicuramente non riusciremo a cambiare il mondo da soli, ma insieme alla comunità, insieme alla nostra associazione, alla famiglia e agli uomini dello Stato. Lavoriamo insieme per un futuro migliore. Nella nostra città, Altamura, c'è stato un prima e un dopo Domi, e questo effettivamente sul territorio si vede perché la mafia purtroppo esiste e si rigenera". "Lo sappiamo - ha evidenziato - però noi ci siamo e siamo delle sentinelle sul territorio e insieme agli uomini dello Stato cerchiamo di mettere un freno e possiamo cambiare sul territorio insieme ai ragazzi".
    "Secondo me - ha concluso - adesso Domi sta ridendo e sarà sicuramente orgoglioso di noi di quello che stiamo facendo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza