/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unicef, in Ucraina un bambino su 5 ha perso un familiare o amico

Unicef, in Ucraina un bambino su 5 ha perso un familiare o amico

Uccisi o feriti 2.520 minori dal febbraio del 2022

ROMA, 21 febbraio 2025, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un bambino su cinque, in Ucraina, ha perso un familiare o un amico dall'inizio della guerra, tre anni fa. Il numero di vittime tra i bambini nel 2024 è aumentato di oltre il 50% rispetto al 2023. Più di 2.520 bambini sono stati uccisi o feriti dal febbraio 2022. Sono alcuni dei dati forniti dall'Unicef.
    "Per troppo tempo, morte e distruzione sono rimaste una costante nella vita dei bambini in Ucraina - ha commentato Catherine Russell, Direttrice generale dell'Unicef- Questo livello di violenza causa immensa paura e sofferenza e sconvolge ogni aspetto della vita di un bambino".
    Più di 1.600 strutture scolastiche e quasi 790 strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte negli ultimi tre anni. Le sfide per la salute mentale dei bambini e dei giovani in Ucraina stanno peggiorando a causa dell'isolamento. Molti bambini passano ore e ore rifugiati in cantine, perdendo così l'opportunità di socializzare e imparare. Quasi il 40% dei bambini studia solo online o attraverso un mix di lezioni in presenza e a distanza. L'impatto sull'apprendimento è stato profondo, con una perdita media di due anni in lettura e di un anno in matematica.
    "I bambini devono essere sempre protetti dalle conseguenze della guerra, in conformità con il diritto internazionale umanitario e dei diritti umani - ha sottolineato Russell - Più di ogni altra cosa, i bambini in Ucraina hanno bisogno di una pace duratura e della possibilità di realizzare il loro pieno potenziale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza