/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, 'iscrizioni al liceo del Made in Italy +22%'

Valditara, 'iscrizioni al liceo del Made in Italy +22%'

'Triplicate per filiera dell'istruzione tecnico-professionale'

ROMA, 15 aprile 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io credo che i dati siano particolarmente incoraggianti, sia del Made in Italy che vede una crescita del 21,7, quasi 22 per cento delle iscrizioni, sia della filiera dell'istruzione tecnico professionale che vede addirittura una triplicazione delle iscrizioni rispetto all'anno scorso". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a un evento al ministero delle Imprese e del Made in Italy in occasione della giornata del Made in Italy.
    I dati, "ci confermano che siamo sulla strada giusta e stiamo costruendo il futuro per voi - ha aggiunto rivolgendosi agli studenti presenti - stiamo costruendo delle straordinarie opportunità per voi ma anche per tutti quegli imprenditori che hanno bisogno di competitività per reggere la sfida dei mercati internazionali". Sulla "contaminazione con il mondo dell'impresa", "anche nel liceo del Made in Italy questa contaminazione è feconda e positiva - ha evidenziato il ministro - ed è la grande sfida che noi abbiamo voluto lanciare creando queste due straordinarie opportunità: da una parte il liceo del Made in Italy, dall'altra la nuova istruzione tecnico-professionale sempre più collegata con il mondo del saper fare". Parlando del liceo del Made in Italy, Valditara ha quindi aggiunto che la scuola, l'istruzione, sono "il faro che illumina il Made in Italy, perché senza formazione non si va da nessuna parte. Senza una formazione di qualità, senza una formazione che sia articolata, ramificata, il nostro sistema produttivo non riesce a reggere il passo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza