/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano sperimenta piattaforma per 'dare voti' ai magistrati

Milano sperimenta piattaforma per 'dare voti' ai magistrati

Attivata per la prima volta dall'Ordine degli Avvocati

MILANO, 02 maggio 2025, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ordine degli Avvocati di Milano ha attivato una nuova Piattaforma per l'inoltro delle segnalazioni riguardanti magistrati e personale amministrativo degli Uffici Giudiziari di Milano.

La procedura, già abbozzata dal governo Draghi-Cartabia e attuata nel 2024 da quello Meloni-Nordio, viene sperimentata per la prima volta con l'obiettivo di "contribuire a migliorare l'efficienza del sistema giudiziario - spiega l'Ordine sul proprio sito internet -, offrendo a avvocati e praticanti uno strumento con cui segnalare non solo disfunzioni o criticità, ma anche aspetti positivi e virtuosi da parte degli Uffici Giudiziari". 

In seguito alla recente riforma dell'ordinamento giudiziario, spiega l'Ordine degli Avvocati di Milano, è possibile inviare segnalazioni sia negative che positive riguardanti i magistrati, relative a situazioni che possano influire sulla loro professionalità. Queste segnalazioni devono fare riferimento a fatti concreti, come comportamenti che evidenziano una mancanza di indipendenza nella funzione giurisdizionale o di adeguatezza nella preparazione giuridica. Dopo un'analisi approfondita da parte di una commissione consiliare, le segnalazioni ritenute significative e fondate - spiega ancora l'Ordine - verranno trasmesse ai capi degli uffici. Inoltre, potranno essere utilizzate dall'Ordine per esprimere pareri sulla professionalità dei magistrati per le nomine e le conferme degli incarichi direttivi. Tutti i dati personali inseriti nella piattaforma saranno trattati in conformità con le normative vigenti sulla privacy, garantendo correttezza, liceità e trasparenza.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza